Le metastasi ossee influenzano la prognosi ma non l'efficacia delle terapie mirate di terza linea nei pazienti con carcinoma a cellule renali metastatico


Il trattamento del carcinoma renale metastatico ( mRCC ) è migliorato con l'uso di terapie mirate, ma le metastasi ossee continuano a essere un fattore prognostico negativo.

Sono stati inclusi nell'analisi pazienti con carcinoma renale metastatico trattati con Everolimus ( Afinitor ) o Sorafenib ( Nexavar ) dopo due precedenti linee di terapie mirate.
La sopravvivenza globale ( OS ) e la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) sono state valutate sulla base della presenza di metastasi ossee e del tipo di terapia; sono state inoltre aggiustate in base ai criteri prognostici.

Su 233 pazienti con carcinoma renale metastatico, 76 avevano metastasi ossee.

Dei 233 pazienti, Everolimus e Sorafenib sono stati somministrati, rispettivamente, in 143 e 90 pazienti.
La sopravvivenza mediana globale è stata di 10.4 mesi nei pazienti con metastasi ossee e 17.4 mesi nei pazienti senza metastasi ossee ( P=0.002 ).

Everolimus ha diminuito il rischio di morte del 18% rispetto a Sorafenib ( hazard ratio aggiustato, aHR=0.82, P minore di 0.001 ), con effetti comparabili nei pazienti con o senza metastasi ossee.

Allo stesso modo, Everolimus ha diminuito il rischio di progressione del 12% rispetto a Sorafenib ( aHR=0.88, P=0.002 ), ma questa differenza non è risultata significativa nei pazienti senza metastasi ossee.

I principali limiti dello studio erano la natura retrospettiva dello studio, l'eterogeneità dei metodi per rilevare le metastasi ossee e la mancanza di dati sui pazienti trattati con bifosfonati.

In conclusione, il vantaggio relativo delle terapie mirate nel carcinoma a cellule renali metastatico non è influenzato dalla presenza di metastasi ossee, ma i pazienti senza metastasi ossee hanno una risposta più lunga alla terapia e una migliore sopravvivenza globale. ( Xagena )

Iacovelli R et al, Can Urol Assoc J 2015; 9: 263-267

Xagena_UrologiaOncologica_2015



Indietro