Un elevato volume di tessuto adiposo sottocutaneo predice la prognosi nel cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione in un ambiente post-chemioterapico


Gli studi sul cancro hanno mostrato che l'indice di massa corporea ( BMI ), la massa muscolo-scheletrica e gli indici del tessuto adiposo sono legati alla sopravvivenza globale ( OS ) e alla sopravvivenza libera da progressione ( PFS ).
I nuovi trattamenti ( Abiraterone acetato [ Zytiga ], Enzalutamide [ Xtandi ], Cabazitaxel [ Jevtana ], Radio-223 [ Xofigo ], Sipuleucel-T [ Provenge ] ) hanno migliorato gli esiti dei pazienti con tumore alla prostata metastatico resistente alla castrazione ( mCRPC ).

Si è determinato se i parametri della composizione corporea esercitano un ruolo prognostico nei pazienti con carcinoma alla prostata resistente alla castrazione, metastatico, trattati con gli inibitori degli assi dei recettori degli androgeni di ultima generazione ( Abiraterone ed Enzalutamide ).

Sono stati selezionati pazienti con tumore alla prostata castrazione-resistente, metastatico, arruolati in due studi prospettici per valutare l'efficacia di Abiraterone acetato e l'efficacia di Enzalutamide.

Gli indici di massa muscolo-scheletrico ( SMM ) e di tessuto adiposo viscerale e sottocutaneo ( SAT ) sono stati valutati con l'imaging di tomografia computerizzata misurando aree di sezione trasversale dei tessuti.

Nei 120 pazienti con dati disponibili, la sopravvivenza mediana globale e la sopravvivenza mediana libera da progressione sono state rispettivamente di 16 mesi e di 4 mesi.

La sopravvivenza globale era associata all'indice SAT: la sopravvivenza mediana è stata di 15 mesi per i pazienti con un indice SAT minore del valore mediano e 18 mesi per i pazienti con un indice SAT superiore ( P=0.008 ).

All'analisi multivariata, solo la presenza di metastasi viscerali ( P=0.004 ), dolore ( P=0.015 ) e l’indice SAT ( P=0.036 ) erano predittori statisticamente significativi di sopravvivenza globale.

Dal basale a 3 mesi, la perdita nell'indice SMM è stata di 2.49 cm2/m2 ( P minore di 0.001 ) corrispondente a circa 3.4 kg di perdita muscolare.

In conclusione, un elevato volume di tessuto adiposo sottocutaneo è indipendentemente associato alla sopravvivenza complessiva nei pazienti con tumore alla prostata resistente alla castrazione, metastatico, trattati con inibitori del recettore degli androgeni di ultima generazione. ( Xagena2015 )

Antoun S et al, Eur J Cancer 2015; 51: 2570-2577

Xagena_UrologiaOncologica_2015



Indietro